Cora ha sei mesi, due dentini ormi da 20 giorni ed pronta ad accettare cucchiaino e pappe!
Questo non vuol dire però smettere con il latte materno o smettere di dare il latte al bambino, anzi, vuol dire educare il bambino a nuovi sapori e nuove tipologie di cibi!
Lo svezzamento non è soltanto una tappa importante dal punto di vista nutrizionale: come sottolinea il ministero della sanità, rappresenta anche un momento delicato e importante per l’acquisizione di comportamenti e attitudini del piccolo di fronte alle esperienze olfattive e gustative, all’accettazione del cucchiaino.
Cora ha una gran fame, come la mamma, meglio per lei e non bene per la mamma 😉 ahaha, sulla scia della mia esperienza con GA, ho deciso anche con Cora di cominciare dagli alimenti consigliati dal mio pediatra:vegetali cotti e tritati come patate, carote, zucchine con crema di riso o mais e tapioca, senza farmi mancare le proteine (senza eccedere): agnello, pollo, manzo e pesce .
Sul pesce meglio la sogliola, dentice, nasello o merluzzo. Un giorno le ho dato anche la rana pescatrice se l’è divorata!
In seguito ho aggiunto ai vari tipi di verdure anche la zucca, finocchio, porro, sedano .
Ancora non le ho dato i legumi ma lo farò in questi giorni. Ovviamente quando gliela darò non metterò carne o pesce.
La sera invece sto aggiungendo a volte al passato di verdura, la ricotta senza lattosio.
Il mio consiglio è di evitare ortaggi filacciosi e amarognoli che possono infastidire il bambino, sia per il gusto che per la deglutizione, pertanto il passato di verdure che preparo, lo setaccio sempre per evitare grumi e filamenti ecco perché non frullo il sedano e finocchi.
Per misurare il brodo mi servo di un vecchio biberon (sapete che è davvero comodo? Ormai lo uso anche per la nostra cucina.
Per addensare il tutto aggiungo due cucchiai di cereali e presto alternerò anche con il semolino di grano !
E il tocco finale? Il cucchiaino di olio EVO bio e per insaporire il tutto una spolverata di parmigiano grattugiato, e la pappa è pronta!
E fuori casa? Beh, lo svezzamento continua!

Ho provato per voi le pappe pronte di
Mamma m’ama, pappe biologiche e naturali nate dall’idea di 3 mamme giovani e smart.
Non hanno conservanti e vanno tenute in frigo.

Io oltre ad amare i packaging che trovo deliziosi, sono fan della praticità con cui si possono portare in giro! non è un ‘idea geniale? Brave mamme cadeaux super gradito come potete notare!
Possono essere riscaldate a bagno maria ( cosa che io faccio) o nel microonde.
Il primo step per la mia bambina è fatto il prossimo sarà insegnarle a masticare ma di tempo ce n’è!


Aspetto le vostre opinionI E suggerimenti sul tema sulla mia mail info@caterinabalivo.com
l’idea di queste pappe biologiche mi piace molto.L’alimentazione corretta del bambino è molto importante.