![]() |
||
|
P.S. Io, caro Guido Barilla, mi candido per rappresentare la famiglia allargata con il mio più caro amico gay, fidanzato da 14 anni.
![]() |
||
|
P.S. Io, caro Guido Barilla, mi candido per rappresentare la famiglia allargata con il mio più caro amico gay, fidanzato da 14 anni.
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy
Pensate ai disoccupati a tutte le persone che hanno perso il lavoro, alle persone che vengono sfrattate dalla casa, a chi va a vivere in strada……. a chi non ha una vita futura…..a chi viene tolto tutto…perfino la dignita di uomo e di donna…….
fate una petizione al governo……non hai gay o altro…ci sono e ci sono stati….. e mangiano la qualsiasi pasta…….
perche non discriminiano chi non ha un lavoro? chi a famiglia e non riesce a finire fine mese? chi che non si compra le medicine per curarsi perche non ha i soldi per mangiare? e tutte le persone che vanno a mangiare alla caritas o che rovistano nell immondizia per cercare un boccone???
meditate e non fermatevi su delle sciocchezze….nella vita si deve vivere dignitamente ….. gay o non gay o trans o altro sono solo sfumature difronte a una societa in declino…..
Sta cascando il governo! Chissà dove andremo a finire ! Io comunque sono ottimista e amo la vita e anche la pasta, Barilla o no !
Notte Caterina , un bacio grande a te e la tua bellissima family !
:heart: :heart: :heart: :kiss:
E basta con questo vittimismo. Libertà è anche comunicare come si vuole senza offendere nessuno.
Il sig. Fo fa un paragone un po’ azzardato con gli anni ’50 quando l’omosessualità era considerata davvero una diversità. Viste le sue belle parole perché, da autore, negli anni ’50, non ha fatto una bella pubblicità con una bella famiglia allargata: divorziati e figli di secondi matrimoni che mangiano la pasta Barilla? Oggi l’omosessualità non è diversità. Sono le parole di alcuni che la rendono ancora tale.